Il Programma Erasmus+ è gestito dalla Commissione europea, DG Istruzione e Cultura, in cooperazione con gli Stati Membri, con l’assistenza dell’EACEA, Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura e delle Agenzie nazionali dei diversi Paesi partecipanti. In Italia la gestione operativa delle azioni decentrate del programma è affidata a tre Agenzie nazionali competenti per ambiti diversi, con il coordinamento di tre autorità nazionali.

Erasmus +2022-1-IT02-KA121-SCH-000057816
– Graduatorie progetto Erasmus+2022-1-IT02-KA121-SCH-000057816 – circolare 3920 del 05/04/2023
– Allegatocircolare graduatoria Erasmus +2022-1-IT02-KA121-SCH-000057816
ERASMUS+ “LOCAL TO GLOBAL PRODUCTS”
Nell’economia globale dei nostri tempi, molti produttori locali si trovano ad affrontare difficoltà finanziarie. Il sostegno locale spesso non è sufficiente. Il nostro obiettivo è aiutarli a creare consapevolezza del prodotto per trovare nuovi potenziali clienti. Incoraggiamo i nostri studenti a partire dalle loro origini e tradizioni e FARLE CONOSCERE A LIVELLO EUROPEO ATTRAVERSO LO SCAMBIO LINGUISTICO, L’APPROFONDIMENTO di prodotti del mercato agroalimentare ed enologico e la CONDIVISIONE DI piani aziendali per la produzione/vendita di tali prodotti. Il progetto, che, oltre al nostro istituto, vede la partnership di due scuole austriache (Bundeshandelsakademie und Bundeshandelsschule Voitsberg e HAK Judenburg) e una scuola cipriota (LYKEIO ARCHANGELOU APOSTOLOS MARKOS), si focalizza sul background culturale di ogni paese partecipante e stimola gli studenti a sviluppare una maggiore consapevolezza della loro identità europea. Gli outcome e la documentazione del progetto sono contenuti in un sito web dedicato, in particolare: un business plan, un booklet di ricette e un glossario/dizionario integrato con la gestione dei contenuti.




























Viaggio in Svezia














Viaggio a Granada dal 15 al 21 novembre 2022
Comunicati stampa

Inizio Anno Scolastico 2022-23
Al via le attività didattiche e non solo dell’omnicomprensivo La Porta
Il 14 settembre è suonata la prima campanella che ha visto l’ingresso degli studenti dell’Omnicomprensivo La Porta. In tutti i plessi gli studenti e le studentesse hanno varcato la soglia per questo nuovo anno scolastico.
Un anno che è iniziato con il saluto della nuova Dirigente Dott.ssa Cinzia Meatta che prende il posto della Dirigente Cristina Maravalle, a cui va il saluto ed il ringraziamento di tutti per il prezioso contributo dato alla crescita dell’Istituto. “Un anno pieno di incognite e con tante sfide da affrontare” afferma la dirigente Meatta “ma che si spera non sia più in emergenza covid e che quindi possa tornare totalmente alle attività in presenza. Molti obiettivi da raggiungere e tanti progetti da portare avanti in continuità con quelli già svolti negli anni precedenti.”
Progetti legati in particolare all’educazione allo sviluppo sostenibile, alla promozione della salute e del benessere degli studenti e all’educazione alla pace tra i popoli. Molte le iniziative in programma come la partecipazione al Festival dello sviluppo sostenibile, al Festival del dialogo dei Giovani e a diversi progetti di carattere internazionale che coinvolgono l’Istituto Professionale Agrario. Una scuola capace di valorizzare il locale promuovendo l’appartenenza ad una cittadinanza globale.
Articolo completo su orvietonews.it
Articoli connessi:
– OrvietoNews sulle reti degli Istituti Agrari
http://www.icao.it/agrario/2020/03/07/icao-di-fabro-al-via-la-distance-education-and-training/
Al via l’orientamento da parte degli studenti dell’Agrario
Al via la prima fase del programma Erasmus+ “Local to global products”
http://www.umbrialeft.it/notizie/montegabbione-bioioved%C3%AC-presentazione-progetto-diversit%C3%A0-agricoltura